Acido Ialuronico (Filler)
L’acido ialuronico è uno zucchero che è normalmente prodotto dall’organismo umano ed è il maggior componente del derma e della cute. Esso viene assemblato in catene polimeriche che gli conferiscono più stabilità e quindi una maggiore durata nel tempo. La sua presenza garantisce alla pelle le particolari proprietà di resistenza, idratazione e tono. Con il passare degli anni la concentrazione di collagene diminuisce, determinando una perdita di elasticità e di conseguenza la comparsa di rughe, in particolar modo nelle aree della fronte, del contorno occhi, delle labbra, dei solchi nasogenieni, degli zigomi.
L’acido ialuronico può essere utilizzato a bassa intensità come biorivitalizzante, a media intensità come filler e ad alta densità per la ridefinizione di volumi e contorni.
VANTAGGI
- origine naturale
- versatile
- biocompatibile
- riassorbibile
Indicazioni
Le indicazioni terapeutiche per un trattamento filler sono quelle atte a correggere inestetismi della pelle tipici dell’invecchiamento cutaneo, come rughe e piccole depressioni, ma anche alcuni inestetismi non causati dall’età della paziente.
D’altronde la parola stessa “filler” significa riempimento: le sostanze biocompatibili iniettate nel derma colmano (appunto riempiono) e spianano e sono l’ideale per diversi casi.
Trattamento e risultati
Siamo in un contesto di medicina estetica ambulatoriale, la procedura prevede un’iniezione della molecola nel tessuto sottocutaneo e viene eseguita con microaghi che normalmente non provocano dolore, più che altro un lieve fastidio paragonabile ad un pizzicotto.
Dopo il trattamento è possibile riprendere le normali attività immediatamente. L’effetto dei filler è progressivo e garantisce ottimi risultati rivitalizzando, tonificando e ridefinendo la pelle del viso.
Effetti indesiderati
Dopo il trattamento, sono rarissimi: dopo il mini-intervento infatti possono solo verificarsi alcune reazioni comuni a tutte le iniezioni. Gli effetti indesiderati recedono spontaneamente e non sono pericolosi per il/la paziente:
- gonfiore
- eritemi locali
- piccoli ematomi
- reazioni di intolleranza
Certamente gli effetti indesiderati sono più frequenti e di maggiore entità nel caso siano stati iniettati in passato, nella stessa zona, altri materiali soprattutto di tipo permanente. Come già detto è assolutamente necessario riferire al proprio medico-estetico pregressi trattamenti e indicare il tipo di sostanza precedentemente iniettata.