
Tossina Botulinica
La causa primaria della formazione delle rughe è la mimica facciale, ovvero la ripetuta contrazione dei muscoli responsabili delle espressioni facciali.
Il botulino è una tossina in grado di ridurre in modo selettivo l’attività dei muscoli coinvolti, evitando la formazione di nuove rughe e appianando quelle esistenti. Esistono sette tipi di neurotossina botulinica (A, B, C1, D, E, F e G) derivati da ceppi del batterio Clostridium Botulinum altamente selezionati in laboratorio. Quelli utilizzabili nell’uomo e presenti attualmente in commercio sono il tipo A (Vistabex, Vistabel, Botox, Botoxin, Dysport, Azzalure e Bocouture) e il tipo B (Myobloc e Neurobloc).
VANTAGGI
- Trattamento veloce e indolore
- Adatto a tutte le età e tutti i tipi di pelle
- Efficace come prevenzione per l’invecchiamento
- Prodotto sicuro e nessun rischio di allergie

Trattamento consigliato a:
Il trattamento è consigliato a chi vuole attenuare le rughe d’espressione della fronte, del contorno occhi e dell’area labiale.
Sedute e risultati
l trattamento con il botulino è ambulatoriale, senza ricovero e senza anestesia e dura circa 15-20 minuti. Il farmaco viene iniettato con un ago sottilissimo in minime quantità all’interno dei muscoli mimici. Durante il trattamento si può avere una sensazione di pizzicore come quella lasciata da una puntura di spillo.

Dopo l’infiltrazione il viso si presenta leggermente arrossato nei soli punti in cui è stata effettuata l’iniezione e solo per pochi minuti. Occasionalmente può comparire un piccolo livido che però tende a riassorbirsi in pochi giorni. Dopo 10 minuti dall’infiltrazione è possibile truccarsi, tornare al lavoro e svolgere le normali attività giornaliere.
Le infiltrazioni di botulino iniziano ad avere effetto dopo 4 giorni e trascorsi 4-6 mesi il trattamento è ripetibile.
Il botulino come soluzione dell’iperidrosi
È possibile sfruttare le caratteristiche peculiari della tossina botulinica per trattare i problemi di iperidrosi, andando quindi ad intervenire sull’eccessiva sudorazione di mani, piedi ed ascelle.
La tossina, inoculata in minime quantità, va ad inibire l’attività delle ghiandole sudoripare delle aree sopra indicate. La procedura è indolore.
I primi effetti del trattamento si noteranno a 3-5 giorni dall’iniezione, e avranno durata di 6 mesi circa. Si potrà poi ripetere il trattamento, anche se l’attività delle ghiandole sudoripare rimarrà comunque ridotta.
Trattamenti correlati
Domande frequenti
– Effetti collaterali al trattamento con la tossina botulinica?
A volte vi possono essere reazioni allergiche e molto raramente può verificarsi un abbassamento della palpebra superiore per la durata di 3-4 settimane. Importante da sapere è che qualsiasi effetto collaterale sarà comunque temporaneo, reversibile e di lieve entità.
– Cosa succede se si dovesse interrompere il trattamento? Si noterebbe un peggioramento delle rughe?
Assolutamente no in quanto il botulino inibendo temporaneamente la contrattilità dei muscoli mimici, la non somministrazione determinerebbe la graduale ricomparsa delle rughe d’espressione.
– Si può determinare una alterazione della fisionomia del volto?
L’effetto principale della tossina botulinica consiste nel ridurre la motilità dei muscoli mimici trattati senza alterare la fisionomia del volto garantendo un’espressione naturale e un maggior rilassamento del viso.
– Che differenza c’è tra botulino e i fillers?
Il botulino è indicato per il trattamento delle rughe d’espressione (rughe dinamiche) provocate dalla contrazione dei muscoli facciali. I fillers, invece, sono utilizzati per la correzione delle rughe statiche dovute all’invecchiamento della pelle che tende con il passare del tempo a perdere la propria capacità di rigenerare il tessuto sottocutaneo creando degli avvallamenti. I fillers vengono utilizzati per riempire tali avvallamenti risollevando la cute e spianando le rughe.