
Trattamento neoformazioni cutanee benigne
La neoformazione cutanea benigna è la crescita anomala delle cellule epiteliali sulla superficie della pelle di natura benigna. Le cause più frequenti sono le radiazioni ultraviolette, la riduzione dello strato
protettivo dell’ozono atmosferico e una maggiore esposizione al sole in tutte le stagioni con conseguente invecchiamento della pelle.
Tali inestetismi sono tutti trattabili con la terapia laser o con asportazione chirurgica. Lo scopo non è solo quello estetico ma anche di eliminare il rischio di irritazioni o di frizione meccanica quando localizzate in zone quali collo, linea cintura- reggiseno o inguine.
Sarà in ogni caso necessario un esame preventivo del paziente per valutare lo stato psicofisico generale.
VANTAGGI
- Minimo danneggiamento dei tessuti perilesionali
- Senza incisione ne sutura chirurgica
- Recupero più rapido
- No sanguinamento
- Asportazione sicura, precisa
Seduta e risultati
Iniziando con una valutazione clinica della lesione si procederà successivamente all’asportazione mediante laser.
Se la neoformazione è particolarmente estesa si potrà prevedere una terapia infiltrativa con anestesia locale prima della seduta.
In corrispondenza dell’asportazione si formerà una crosticina che cadrà spontaneamente nel giro di 10 giorni, lasciano al suo posto un’area di pelle rosea. Sarà importante in questa fase applicare una buona protezione solare sulla zona trattata. Col passare dei mesi la pelle riacquisterà la sua consueta pigmentazione.
Verruche
Anche le verruche vengono trattate con la laserterapia, preceduta da un’anestesia locale nell’area da trattare.
Il laser permette un’asportazione sicura, precisa e quasi sempre definitiva. La piccola area ipercheratosica che rimarrà come residuo della verruca andrà mantenuta nella sua sede fino al successivo controllo.