Ossigeno-Ozonoterapia

OSSIGENO-OZONOTERAPIA

Cos'è e come funziona

È un trattamento medico che utilizza una miscela di ossigeno e ozono (95-99% di O2 e 5-1% di O3) come agente terapeutico per trattare una vasta gamma di malattie.

La molecola di OZONO (in greco, significa “emanare un odore”) è una molecola natura e instabile, composta da 3 tomi di ossigeno (O3). L’ozono atmosferico si forma nell’atmosfera, a un’altezza di 20 km per azione dei raggi ultravioletti del sole sull’ossigeno dell’aria. L’energia delle radiazioni solari rompe la molecola di ossigeno nei due atomi che la compongono. Ogni atomo di ossigeno libero si lega con un’altra molecola di ossigeno non ancora “dissociata” formando così una molecola di Ozono (formata da 3 atomi di ossigeno). Poiché la composizione è instabile e continua si crea un equilibrio perfetto, in quanto la molecola di ozono assorbe le radiazioni solari e si scinde ritornando a ossigeno.

Lo strato di ozono, facendo passare gli UVA, e bloccando UVB e UVC (dannose per la vita animale e vegetale) è un filtro per le radiazioni ultraviolette pericolose.

Il meccanismo di azione dell’Ozono è indiretto. L’ozono è uno STIMOLATORE BIOLOGICO, in quanto, una volta a contatto con i tessuti e liquidi biologici, cede l’energia acquisita nella formazione, dando origine ad una trasformazione biologica o tissutale, atta a riportare la normalità funzionale dell’organismo. L’ozono a contato con i tessuti bersaglio si scompone subito in ossigeno e composti biologici i quali innescano una serie di reazioni chimiche che portano all’EFFETTO BIOLOGICO DESIDERATO.

Effetti dell’ossigeno-ozonoterapia:

  • aumenta la sintesi di ATP (energia del nostro organismo)
  • agisce e protegge dalla degenerazione degli aminoacidi
  • reagisce su acidi grassi insaturi che “aiutano” cellule e tessuti, con azione rigenerante
  • potenzia/stimola e riattiva attività mitocondriale (produttori di energia)
  • azione antinfiammatoria, analgesica, antiedemigena, antidolorifica
  • azione antiossidante
  • azione immunomodulante, antibatterica, antivirale, antimicotica
  • riduzione dei fenomeni degenerativi attraverso un miglioramento e riattivazione della microcircolazione e dell’ossigenazione locale per riduzione/risoluzione della stasi venosa, diminuzione di edema e ischemia, aumento del pH, sostegno ai globuli rossi
  • attivano enzimi antiossidanti e enzimi della detossificazione
  • azione cicatrizzante
  • azione neurotrofica

APPLICAZIONI MEDICHE

MEDICINA INTERNA

  • Arteriosclerosi
  • Epatopatie
  • Problemi gastrici
  • Disbiosi intestinale
  • Colite ulcerosa
  • Osteoporosi
  • Artrite reumatoide
  • Diabete e le sue complicazioni
  • Sclerodermia
  • Ipertensione polmonare
  • Insufficienza respiratoria
  • Insufficienza renale

 

MALATTIE CARDIOVASCOLARI

  • Insufficienza venosa
  • Ulcera
  • Arteriopatia Periferica degli arti inferiori
  • Cardiopatia ischemica
  • Cardiopatia ipertrofica
  • Angina
  • Infarto del miocardio
  • Riabilitazione post-infarto

 

GERIATRIA

  • Demenza senile
  • Malattie infiammatorie croniche
  • Dolore cronico
  • Antinvecchiamento
  • Arteriosclerosi

ANTINVECCHIAMENTO

  • Rivitalizza e aumenta la resistenza allo sforzo

NEUROLOGIA

  • Cefalea tensiva e vasomotoria
  • Depressione
  • Patologie neurovascolari
  • Cerebropatia vascolare Multiinfartuale
  • TIA
  • Ictus
  • Sindrome da stanchezza cronica
  • Riabilitazione post ictus
  • Demenza senile precoce
  • Sclerosi multipla

 

ORTOPEDIA e FISIATRIA

  • Artrosi
  • Reumatismo articolare
  • Traumi dell’apparato osteo-articolare
  • Gomito del tennista
  • Dolori articolari
  • Tendiniti
  • Contratture
  • Azione adiuvante durante la riabilitazione neuromotoria
OSSIGENO-OZONOTERAPIA

Per gli sportivi

Interessante l’applicazione dell’Ossigeno-Ozonoterapia sia nel trattamento delle patologie che colpiscono l’atleta in attività ma anche come potente supporto per migliorare le sue “performances” sportive.

OSSIGENO-OZONOTERAPIA

Medicina Estetica

MEDICINA ESTETICA

I meccanismi di azione più interessanti dell’Ossigeno-Ozonoterapia nella medicina estetica sono connessi:

  • alla sua capacità di determinare la scissione degli acidi grassi a catena lunga, favorendone l’espulsione con le urine;
  • all’azione antiedemigena grazie al miglioramento della circolazione;
  • al miglioramento della ossigenazione tissutale con conseguente migliore trofismo cutaneo.

Per tale motivo viene proposta come terapia Anti-Aging e nel trattamento della cellulite, dell'acne, della cute del viso e degli inestetici capillari delle gambe (teleangectasie).

 

Biorivitalizzazione del viso e ringiovanimento cutaneo 

Particolarmente indicato nell’invecchiamento cutaneo, nelle pelli ispessite da prolungata esposizione ai raggi solari, nelle rughe sottili e in generale quando risulta scarso il turnover epidermico, in quanto l’Ossigeno-Ozonoterapia riattiva i processi di ricrescita cellulare, migliorando la texture cutanea. Inoltre prepara la pelle ad accogliere altri prodotti nutritivi presenti nei diversi trattamenti infiltrativi, ripulendola da sostanze tossiche e ristabilendo il suo fisiologico metabolismo. La cute trattata apparirà più elastica, luminosa e giovane. 

 

Nella couperose 

L’effetto benefico dell’Ossigeno-Ozonoterapia viene garantito dall’azione decongestionante, capillaro-protettrice, lenitiva e per l’aumento della deformabilità dei globuli rossi all’interno del letto capillare cutaneo. 

 

Nella cellulite

L’Ossigeno-Ozonoterapia è da considerarsi un trattamento fondamentale per debellare la lipodistrofia (cellulite) e può essere applicata sui 4 arti assicurando una  scissione degli acidi lunghi grassi e riattivando il microcircolo.  

A livello degli arti: la gamba sarà più leggera, non edematosa e sgonfia così come il braccio meno imbibito di liquidi e più tonico.  Questi effetti sono possibili grazie all’aumento del trofismo tissutale, al miglioramento del microcircolo veno-linfatico con effetto drenante dei liquidi in eccesso e alla riattivazione della circolazione sanguinea migliorando le pareti vascolari. Inoltre si riscontra una marcata nutrizione della pelle con incremento della plasticità dei tessuti

 

Nell’acne

Questo trattamento trova la sua applicazione in tutte le fasi dell’acne e può essere utilizzato su tutto il corpo compreso il viso, sia nelle forme giovanili del ragazzo che nelle forme disendocrine delle ragazze. 

Può essere utilizzato da solo (infiltrazione locale o mediante Autoemotrasfuzione) o in associazione con terapie sistemiche quali l’agopuntura, il laser, terapia medica

 

Nelle cicatrici postchirurgiche

L’Ossigeno-Ozonoterapia permette un miglioramento della fase cicatriziale riducendo i processi fibrotici, migliorando la vascolarizzazione e la nutrizione del tessuto danneggiato offrendo una più rapida restituzione “ad integrum” della fisiologia cutanea. 

 

Nei capillari venosi

L’effetto principale consiste nel migliorare il microcircolo e nel ripristinare la funzione del vaso, non lavorando sulla chiusura del vaso come avviene nella maggior parte delle terapie sclerosanti. È bene comprendere che il colore bluastro e violaceo del capillare è dovuto principalmente ad un ristagno di sangue povero di ossigeno. Di conseguenza migliorare l’ossigenazione tissulare e la funzione venosa depone per un successo del risultato terapeutico. La seduta prevede infiltrazioni locali con una cadenza settimanale. Non vi sono limiti in termini di esposizione solare, ed il bendaggio della gambe non è necessario.

 

Trattamento dell’alopecia 

L’Ossigeno-Ozonoterapia, associato alla Neuralterapia, rappresenta un supporto fondamentale al trattamento dell’alopecia con PRP, in quanto ha la funzione di preparare il terreno nel quale verranno introdotte le cellule del plasma assicurando un ambiente ben nutrito e ripulito da sostanze tossiche. Il miglioramento della microcircolazione locale inoltre favorirà la riattivazione dei processi metabolici del cuoio capelluto con una matrice cellulare ben funzionante, rendendo i bulbi piliferi più forti e resistenti.  

Contattami

Per richiedere un appuntamento o qualsiasi informazione, non esitare a contattarmi via mail o al telefono.